IC VICENZA 3 – “LIOY”
36057 ARCUGNANO VI
Cod. Meccanografico: VIEE84005Q
Telefono: 0444273470
Fax: 0444273470
Email: viic84000d@istruzione.it - lioy@scamozzi.it
Responsabile di plesso: Stefania Vanzo - Gabriella Todescato

Le strutture
La scuola primaria di Lapio deve il suo nome a Paolo Lioy (naturalista vicentino che, nel 1864, iniziò la campagna di scavi nelle valli di Fimon, portando alla luce insediamenti preistorici e innumerevoli altri reperti che diedero inizio ad una serie di rinvenimenti archeologici che proseguirono anche nei secoli successivi.) Allo studioso si deve il merito di aver celebrato la bellezza e la valenza storica del luogo in cui è sorto, agli inizi del ‘900, il nostro plesso che poi venne a lui intitolato intorno agli anni ’50. L’attenzione per la natura e la sensibilizzazione dei nostri bambini per l’ambiente che li circonda rappresenta una parte importante dell’offerta formativa della nostra scuola: grazie alla collaborazione degli insegnanti e di esperti esterni, garantiamo agli alunni percorsi didattici sul territorio.
La scuola funziona dal lunedì al venerdì, dalle ore ore 8.00 alle ore 13.24.
Il Comune di Arcugnano provvede all’organizzazione e alla gestione del trasporto degli alunni con due corse: una Unibus (pulmino giallo) e una FTV (linea provinciale). È presente il doposcuola gestito da educatori professionali dell’Associazione PAIDEIA.
Si affianca all’attività scolastica un attivo Comitato Genitori che realizza mercatini, feste e varie iniziative mirate alla raccolta di fondi per la scuola.
Missione: Uno degli obiettivi degli insegnanti è quello di fare emergere la speciale personalità di ogni bambino non trascurando la necessità della presenza di figure di riferimento educative e culturali utili per guidare l’alunno nel suo apprendimento e nella costruzione della sua identità. Ogni attività è finalizzata a fare affiorare il talento, a sviluppare le capacità e, nello stesso tempo, a valorizzare le diversità, cercando di renderle dei punti di forza. Creatività e attività pratiche svolgono un ruolo importante nella didattica poiché sono utili per affinare le capacità espressive, facilitare l’apprendimento razionale, matematico e linguistico e per consolidare la coscienza di sé.
“Se ascolto dimentico, se vedo imparo, se faccio capisco.” [Confucio]
Gli insegnanti della scuola pongono particolare attenzione ad una didattica basata su:
- lavori di gruppo che favoriscano la cooperazione, il confronto e l’alternanza dei ruoli.
- peer tutoring: gli alunni vengono educati a sostenersi e aiutarsi a vicenda, la costruzione del sapere è un lavoro che coinvolge a pieno tutti i membri di una classe.
- attività che mirano a stimolare la curiosità e la creatività di ognuno
- laboratori tematici: oltre alle materie curricolari, vengono proposte agli alunni, in modo trasversale, attività di educazione alla cittadinanza, educazione ambientale, educazione alla salute, educazione civica.
- Outdoor education (didattica all’aperto): la fortuna di essere immersi in un territorio unico ci permette di strutturare alcune attività all’aperto: non solo momenti ricreativi ma anche numerose esperienze di didattica basate sulla pedagogia attiva e sull’apprendimento esperienziale.
L’offerta formativa per l’anno scolastico 2023/2024 è disponibile nella brochure Brochure_Lapio_22; una presentazione delle attività è visibile cliccando il seguente link: TI RACCONTO UNA SCUOLA_compressed