Strumenti digitali
In questa pagina sono raccolti numerosi link per gli insegnanti che necessitano di strumenti digitali; la pagina viene aggiornata con regolarità.
- Nota Ministeriale 388 – Indicazioni operative per attività didattiche a distanza
- Circolare 243 -si prega di notare che la circolare è stata pubblicata prima dell’ultimo Decreto, pertanto la data di chiusura delle scuole non è aggiornata-
TUTORIAL:
- Come inserire un compito su Classroom (vista alunno e vista docente)
- Come creare un evento su Calendar
- Le spunte in Calendar
- Correggere immagini e pdf in Classroom
- Google moduli per le verifiche
- Google moduli per le verifiche (webinar)
- Google Meet
- Utilizzare Meet collegata a Classroom
- Sovrascrivere su file PDF o immagini
- Didattica Generale: una raccolta di risorse ad ampio raggio
- Insegna da casa: pagina ricchissima e in aggiornamento di informazioni per l’utilizzo delle Google App
- Maestro Roberto Sconocchini: la sua pagina web è ricchissima di suggerimenti e risorse per la didattica a distanza
-
novità di Google Meet: rimozione utenti e disattivazione microfono solo da proprietario del meet
-
Simulazioni interattive per scienza e matematica (si può inviare il link dell’esercizio scelto)
-
suggerimenti per l’uso di PhET
https://phet.colorado.edu/it/teaching-resources/tipsForUsingPhet
- Siti per bambini
http://www.sieteprontianavigare.it/
https://www.lezionisulsofa.it/
- Learning Apps per creare lezioni interattive
- Padlet, lavagna interattiva
http://www.wikiscuola.it/media/padlet.pdf
- Creare videolezioni con Wordwall
https://wordwall.net/it - Creare una video lezione con Nimbus
https://www.youtube.com/watch?v=Jxcwb_WBh3Y
- Creare videolezioni interattive con TED Ed
https://www.youtube.com/watch?v=SWd5jHGPPag
- Come creare videotutorial con Screencast-O-Matic
https://www.youtube.com/watch?v=SWd5jHGPPag
- Creare video interattivi con EDPUZZLE (App per prof #5)
https://www.youtube.com/watch?v=pjVNYbExpfc
- Creare quiz con autovalutazione (App per prof #3)
https://www.youtube.com/watch?v=fgeuPr6oxfQ
- Quizlet (studio,memorizzo e imparo)
- Guida a Quizlet introduzione, imparare in italiano
https://www.youtube.com/watch?v=YO3Gi9lYWVA
- Mic Note per registrare audio e sincronizzare con le note di testo
https://www.freetech4teachers.com/2016/02/mic-note-create-time-stamped-multimedia.html#.V9LcY5iLTIX
- Trasformare la visione di un video in un’esperienza comunicativa interattiva (articolo)
- Storytelling ImparaDigitale (video)
https://www.youtube.com/watch?v=kq6J8UFR834
- Gamification ImparaDigitale (Video)
https://www.youtube.com/watch?v=TpbgC0_Ok60
- Video Tutorial Raiscuola: come realizzare una lezione
https://www.youtube.com/watch?v=OPgytyl2GRs&feature=youtu.be&a=
- Aureoo è un luogo per la costruzione di mappe concettuali che durano nel tempo
- Lavagne interattive multimediali on line
- Segnalo questa pagina dal sito Istruzione con collegamenti e spunti interessanti.
Nella sezione “Avanguardie educative” sono programmati molti webinar https://www.istruzione.it/coronavirus/didattica-a-distanza.html
- Creare lezioni a distanza sincrone e asincrone mediante Google Meet e utilizzare GSuite
https://www.youtube.com/watch?v=YaopL3sjMMc
- Un link al documento che contiene i riferimenti del video sopracitato
- Google Hangout e Google Meet
https://support.google.com/a/users/answer/9282720?hl=it&visit_id=637181316
→ In particolare per le insegnanti di sostegno:
http://www.baby-flash.com/wordpress/
https://www.erickson.it/it/approfondimento/dida-labs/